SC e la maledizione del terzo occhio Emanuela Molaschi's Blog

Questo è il mio sito dedicato a me stessa e ai miei libri, principalmente al nuovo. Cercherò di mettere cose nuove o che sono presenti solo nel gruppo fan e cose che magari non sapete. Verranno riproposte molte cose. Non perderete nulla. Per seguirmi sui social:https://www.facebook.com/sc.terzoocchio.1 (gruppo fan) https://www.facebook.com/emanuelamolaschininacampitellihelenliz/ (pagina da autrice) https://www.youtube.com/channel/UCc5JL4Jbp0fcdzmH7asAnQA (canale youtube da autrice)

Ecco il saggio a cui mi riferivo nel precedente post.  Segnalo questo saggio, info in foto Come considerate questo mondo e l'uomo moderno? Vorreste cambiare qualcosa? 
Se la risposta è sì, ma non sapete da dove partire vi propongo un ottimo spunto per rifletterci e trovare da soli la soluzione al dilemma.
Presentiamo il libro di Katarzyna Beata Marciszuk (
https://www.facebook.com/kasia.marciszuk)
un libro costituito da saggi che fanno riflettere sull'attuale condizione dell'uomo che rischia di perdersi nel mondo di oggi: multimedia, il virtuale che supera il reale e molto altro. “I quaderni per una responsabilità pedagogica” non è solo una denuncia, ma è un aiuto a guardarsi ogni mattina allo specchio per recuperare la naturalezza e la voglia di tornare a come era prima l'uomo. I confort e la multimedialità vanno bene se usati nel modo giusto. Basta solo non continuare a vivere in un'ottica "personale" e aprirsi con la propria vita al mondo. Se fosse così anche oltre lo schermo della vita virtuale non sarebbe meglio? La biscegliese di origine polacca ha fatto un ottimo lavoro inserendo interventi di vari professionisti che scoprirete voi leggendo il libro e ottenendo una prefazione da Fabio Squeo. Da brava studentessa del sociale amante delle relazioni vere e con la voglia di educare e cambiare il mondo vi consiglio il libro